Olio di oliva

Olio di oliva pugliese: vi raccontiamo come nasce il nostro amore per questo straordinario prodotto.
Il nostri ulivi sono stati coltivati negli ultimi 40 anni dal nostro papà (padre di Lucia), che con amore ha prodotto olio di oliva pugliese per molti anni.
Ha portato avanti la sua filosofia che anche noi abbracciamo, condividiamo e continueremo a praticare.
Come? Concimando gli alberi con concimi organici e potando con cura e attenzione ogni qualvolta l’albero ne abbia necessità  (ogni 2 anni).
La raccolta delle olive avviene quando il colore del frutto (la cosiddetta invaiatura) stia passando da verde a viola. Questa è la fase di maturazione in cui all’interno dell’oliva è presente una maggiore quantità di olio e di sostanze fenoliche. Queste ultime rappresentano le qualità organolettiche e nutrizionali del prodotto finito.
Otteniamo il nostro olio di oliva pugliese con la spremitura a freddo.  Questo metodo consente di mantenere inalterate le sue caratteristiche nutrizionali e fisiche dell’olio extravergine di oliva e di conservare intatte le proprietà.
Per capire le proprietà dell’olio extravergine di oliva basti pensare al Food and Drug Administration (FDA).
L’ente governativo Usa che vigila sulla regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici venduti sul mercato americano ha deciso di rivedere la definizione dell’olio extravergine d’oliva da alimento salutare ad alimento medicinale.

Consigli sull’Olio di oliva pugliese

Il diverso colore, profumo e sapore è dato dalle diverse sostanze presenti al suo interno,  del diverso tipo di piante di olivo da cui derivano, del diverso tipo di maturazione delle olive, del tipo di estrazione adottato e del tipo di terreno.
In generale un olio nuovo ha sicuramente un profumo, un colore e un sapore più vivo, più fresco e più piacevole di un olio vecchio.
Un olio nuovo sarà da preferire ad uno vecchio sia per il grado di acidità più basso, sia per il carico di quelle sostanze organolettiche che con il passare del tempo comunque vanno perse, primi fra tutti i polifenoli.
La sola lettura dell’etichetta molte volte può essere fine a se stessa pur garantendo in via generale la qualità di un olio e la sua provenienza.
L’acquisto diretto in azienda dove si può degustare un olio è quindi sempre da preferire a scelte di acquisto casuali.


  • Olio

it_IT